top of page

Liu He

Liu He, designer e artista concettuale, si è laureata in Cina e successivamente ha conseguito un Master in Design negli Stati Uniti. Attualmente ricopre il ruolo di direttrice del design visivo e brand manager presso un noto marchio di moda americano, concentrandosi da tempo sull’integrazione tra identità visiva e strategia di mercato. Ha collaborato con brand iconici come Macy’s, Anthropologie, Bloomingdale’s e Nordstrom, impegnandosi nella creazione di esperienze visive capaci di coniugare valore commerciale e forza espressiva artistica. Il sito ufficiale del marchio Endless Rose, da lei diretto nel design, ha ricevuto il premio “Best Visual Design” ai Vega Digital Awards nel 2022, a conferma del suo straordinario talento nel campo dell’interfaccia digitale e del design di moda.

Oltre al design commerciale, Liu He è attiva anche nel campo dell’arte concettuale. Le sue opere hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’A’Design Award, il Muse Design Award e il Creative Communication Award (C2A), ed  esposte in città come Shenzhen, Los Angeles, Venezia e Roma. La sua ricerca attraversa i confini tra arte, cultura e design, esplorando con un linguaggio visivo unico l’intreccio tra modernità ed esperienza individuale.

L’opera They Are si sviluppa attraverso il linguaggio del ritratto pittorico, configurandosi come un’immagine che unisce significato documentario e tensione narrativa. La tela raffigura sei giovani riuniti insieme, ognuno con una postura e un carattere distintivo: alcuni sorridono, altri guardano con attenzione, uno suona la chitarra. L’insieme restituisce un’atmosfera rilassata ma carica di energia. L’interazione e la complicità tra i personaggi infrangono la staticità tipica dei ritratti collettivi tradizionali, rendendo l’opera più vicina a un “attimo catturato” che a una rappresentazione congelata.

Il titolo They Are rafforza la dimensione collettiva dell’opera. Non mette in rilievo la singola identità, ma sottolinea il fatto della “coesistenza”: essi sono osservati e ricordati come un tutt’uno. Nessuna figura occupa una posizione centrale o privilegiata; attraverso una distribuzione equilibrata dei colori e una composizione in prospettiva frontale, Liu He conferisce ai protagonisti uno status condiviso. Questo approccio rifiuta la narrazione univoca e pone invece l’accento sulla diversità e sull’uguaglianza del gruppo.

Dal punto di vista culturale, le scritte presenti nel dipinto – “MIANJIN BOORI” e “Gubbi Gubbi Encounter” – ne chiariscono il contesto. Mianjin è il toponimo aborigeno della città di Brisbane; Boori significa “persona” o “bambino” in una lingua locale; i Gubbi Gubbi sono una popolazione indigena del Queensland, in Australia. L’opera diventa così non solo il ritratto di un gruppo di giovani, ma anche la testimonianza di un incontro interculturale. Essa porta in sé una doppia attenzione: da un lato la memoria della storia indigena, dall’altro l’identità giovanile contemporanea, intrecciando ricordi, musica ed esperienza comunitaria su una stessa superficie pittorica.

They Are propone quindi una riflessione artistica sulle relazioni tra individuo e collettività, identità e memoria, località e scambio interculturale. Con questa opera Liu He registra un “incontro” e lo trasforma in un’esperienza universale: essi non sono soltanto “loro”, ma rappresentano ciascuno di noi.





THEY ARE
Acrilico su tela,
cm 35.5x28,
2024
Testo di Emanuele Gregolin

Trudu-m.jpg
bottom of page