top of page

Michele Citro

È un editore, curatore d’arte e saggista italiano. Ha all’attivo diverse pubblicazioni riguardanti principalmente la storia della filosofia politica e morale, l’arte, i videogiochi e la cinematografia animata. Ha ideato e curato diversi eventi culturali, fra cui: «Idilli Cromatici. Omaggio a Leopardi a 200 anni dall’Infinito», «Tra Inferno e Paradiso XX/21», «La Biennale del Gattopardo. Homodeus il dilemma dell’UomoDio», «Malta Art & Design Week», «Raffaello visita le carceri di Salerno», «La Biennalina di Maiori Costa d’Amalfi» e «Futurismi Contemporanei», quest’ultima in parte presente alla LX Biennale d’arte di Venezia. Gestisce, in collaborazione con l’associazione culturale Biennale Spaces, due spazi d’arte a Venezia: Castello96 e Santanna992. Per l’edizione 2023 dell’AACC-I ha selezionato e proposto 8 artisti, che collaborano o hanno collaborato con lui, che secondo la sua esperienza di critico e curatore, rappresentano al meglio e nella maniera più ampia e variegata possibile — per stile e tecnica — il panorama italiano dell’arte contemporanea. Questi sono: Saturno Buttò, Andrea Morucchio, Giuseppe Negro, Eliana Petrizzi, Marialuisa Tadei, Filippo Tincolini, Gaetano Tommasi ed Antonio Tropiano.

bottom of page